Collegium 1704

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

18 novembre 2025
Václav Luks – direttore
Collegium 1704

 

PROGRAMMA
J. S. Bach – Jesu, meine Freude BWV 227
J. D. Zelenka – Responsoria pro hebdomada sancta ZWV 55; Statio quadruplex pro processione theophorica ZWV 158
J. H. Schein – Israelis Brünnlein

 

 

15 dicembre 2025
Tereza Zimková – soprano
Aneta Petrasová – contralto
Ondřej Holub – tenore
Tomáš Šelc – basso
Tomáš Netopil – direttore
Collegium 1704
Collegium Vocale 1704

 

PROGRAMMA
J. S. Bach – Christen, ätzet diesen Tag BWV 63
G. Muffat – Armonico tributo Sonata n. 5 in sol
C. Ph. E. Bach – Magnificat Wq. 215

 

 

26 febbraio 2026
Václav Luks – direttore
Collegium 1704

 

PROGRAMMA
W. A. Mozart – Idomeneo | Musica di balletto K. 367; Sinfonia in re n. 38 K. 504 “Praga”
J. K. Vaňhal – Sinfonia in re

 

 

23 marzo 2026
Václav Luks – direttore
Collegium 1704
Collegium Vocale 1704

 

PROGRAMMA
J. D. Heinichen – Lamentationes
F. Durante – Miserere à 5
A. Caldara – Stabat Mater

 

 

21 aprile 2026
Francesca Pia Vitale – Salome | soprano
Luciana Mancini – Erodiade | mezzosoprano
Alex Potter – San Giovanni Battista | controtenore
Luca Cervoni – Consigliere | tenore
Luigi De Donato – Erode | basso
Václav Luks – direttore
Collegium 1704

 

PROGRAMMA
A. Stradella – San Giovanni Battista

Rudolfinum

Il Rudolfinum è una auditorium che si trova a Praga, precisamente nel quartiere di Josefov, ed è la sede dell'Orchestra Filarmonica Ceca ed ospita anche una galleria d'arte moderna, la Galerie Rudolfinum.

 

Il palazzo venne costruito tra il 1876 ed il 1884 su progetto di Josef Zítek e Josef Schulz e chiamato così in onore del principe Rodolfo d'Asburgo-Lorena. L'edificio è uno splendido esempio di architettura neorinascimentale ceca. Tra il 1918 ed il 1939 e per alcuni anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu sede del parlamento cecoslovacco. Qui si tengono numerosi concerti, fra cui anche quelli del festival Primavera di Praga. Tra le varie sale la più sfarzosa è la Sala Dvořák.

 

 

 

 

Sala Dvořák 

 

La Filarmonica Ceca è salito sul palco in questa sala da concerto famosa nel 1896, esibendosi per la prima volta un concerto sotto la direzione di Antonín Dvořák se stesso. La sala è rimasto uno spazio per concerti e spettacoli fino al 1918, momento in cui è diventato una sala riunioni per il nuovo parlamento della Repubblica Cecoslovacca. Il palco e la tribuna dell'organo è diventato un tribunale (guarnito con una statua del presidente TG Masaryk), da cui i leader parlamentari presiedute procedimento. Carattere originale della sala (e finalità) è stato restaurato nel 1940-1942, secondo un progetto ideato da Antonín Engel e Bohumír Kozák, ed è rimasta in questa forma fino ad oggi. In conformità con Josef Zítek e proposta originale di Josef Schulz, l'elemento visivo centrale nella hall è un organo, che è stato fatto a Francoforte, in Germania. Durante stint della sala come luogo di incontro parlamentare, l'organo è stato ospitato a Brno. Quando tornò al Rudolfinum nel 1940, suo registro è stata estesa. Aggiornamento finale di Dvořák Sala ha avuto luogo nel 1992, quando l'intero edificio Rudolfinum ha subito la ricostruzione. 

 

Quando si viaggia con i mezzi pubblici, scendere alla stazione della metropolitana di Staroměstská (linea A), fermata del tram (tram nn. 17, 18 e 53) o alla fermata del bus (n. 207). 
Il parcheggio è disponibile presso il parcheggio sotterraneo in piazza Jan Palach. La struttura non è parte dei locali Rudolfinum.

Eventi correlati